GALIZIA
Nell'estremità nord occidentale della penisola, in un mare che crea estuari (rías), fiordi, spiagge ed isole, circondata da montagne che l'hanno mantenuta isolata nei secoli, ad eccezione degli itinerari battuti dai pellegrini, si estende questa regione con quasi 30.000 km di superficie, distribuiti fra quattro provincie: A Coruña, Lugo, Orense e Pontevedra. Di esse solo Orense non ha sbocco sul mare però, in cambio, possiede le cime più elevate della Galizia.
Santiago de Compostela è il celebre capoluogo dall'aurea ancora oggi mistica, sede dell'arcivescovado e meta del millenario percorso di pellegrinaggio dell'Europa medioevale. I pellegrini di ieri ed i viaggiatori di oggi percorrono la strada con ostinazione e fede fino a giungere alla celebre ed enorme cattedrale, costruita per custodire le spoglie di San Giacomo.
I simboli per eccellenza di questa regione sono: "il cruceiro" (croce di pietra eretta negli incroci) e "los hórreos" (costruzioni dove s'immagazzina il grano), simboli che rappresentano un po' la sintesi di questa terra che si affaccia sull'oceano: lo spirito e la materia.
Ma per comprendere la Galizia occorre conoscere i piccoli centri abitati avvolti nella bruma, un paesaggio immutabile, dove il tempo sembra fermarsi, dove la natura di questa terra nasconde la sua intensa essenza profumata.